Appunti sull’ebbrezza e il vino della Prof.ssa Anna Marras l lite motive del vino che caratterizza l’ antologia mi vede coinvolta. Ogni testo esprime la personalità, la sensibilità degli autori, traslate attraverso l’espressione di nostalgia di un ricordo, di un sogno, di una realtà concreta e vissuta. Il lessico dominante è fatto di Vendemmie, Autunni, Grappoli d’oro, uva, terra, lavoro, colori dell’oro, il rosso … Prevale, nella raccolta, una tendenza per lo più estetizzante, per cui la natura (autunno, vendemmia…)…
“Il poeta ebbro” a Spoleto il 6 ottobre 2018
Posted on Ottobre 5, 2018“Il poeta ebbro” a Spoleto il 6 ottobre 2018 L’evento ideato e curato dalla poetessa e promotrice culturale Anna Manna, con la partecipazione di Vera Ambra della Akkuaria Edizioni, coinvolgerà l’intera città e avrà come tema il vino in tutte le sue accezioni. Nell’ambito della manifestazione verrà presentata l’antologia Ebbrezza di versi Sospiro di… vino che raccoglie testi di poesia e prosa di 65 poeti italiani: poeti famosi, poeti emergenti, poeti in erba cantano il vino, come eccellenza alimentare italiana, ma anche come metafora, in…
“¡Escucha!”, poema de Elisabetta Bagli #otoño “¡Escucha!” poema inédito de Elisabetta Bagli traducción de la autora (Para el Día Internacional de la No Violencia 2 de octubre) Escucha esta tierra de voces desgarradas, de flores que ya no beben del cielo y sacian su sed con lágrimas empapadas de sangre en el camastro eterno de hombres adiestrados en el mal. Escucha estas piedras lanzadas por quienes se erigen en jueces entre la miseria, el barro, la humillación y…
Recital poético – II Feria del libro Hispanoárabe
Posted on Settembre 29, 2018Recital poético – II Feria del libro Hispanoárabe coordinado por el poeta Antonio Portillo Casado ¡Para la gente de Madrid! Mañana domingo día 30 de septiembre de 12 a 13 h. en la Feria del Libro Hispanoárabe de Madrid (Centro Cultural Daoíz y Velarde, Plaza Daoíz y Velarde. 4, Madrid. Participan: Antonio Portillo Casado, Elisabetta Bagli, Inma J. Ferrero, José L. Labad, Almudena Mestrem, Alfredo Villaverde, Begoña Montes http://cihispanoarabe.org/news/programa-de-ii-feria-del-libro-hispanoarabe-cihar-de-madrid/…
Presentación del libro “El mayordomo de Borges” de Fabio Bussotti
Posted on Settembre 26, 2018Presentación del libro “El mayordomo de Borges” de Fabio Bussotti https://www.facebook.com/events/1753094061405836/ La Mincione Edizioni se complace de invitarles a la Presentación del libro “El mayordomo de Borges”de Fabio Bussotti , el viernes 28 de septiembre a las 19 horas en la Biblioteca Eugenio Trías del Retiro, ex Casa de Fieras. Este acontecimiento está organizado por la Mincione Edizioni y la Revista Cultural Proverso en colaboración con La Biblioteca Eugenio Trías de Madrid, con la Asociación Italia Altrove y con la…
Presentazione La mia Venezia di Monica Pasero a Roma
Posted on Settembre 2, 2018Presentazione La mia Venezia di Monica Pasero a Roma Titolo -La Mia Venezia -Autore: Monica Pasero – Genere: romanzo rosa – Casa Editrice: Youcanprint Edizioni – Pagine: 220 – Prezzo: 15,00 La vita è un inconsapevole sfiorarsi, un viaggio nelle menti altrui, un ritorno costante in cui tutti noi ci affacciamo e inconsci riviviamo ciò che in fondo è già stato … La Mia Venezia La Mia Venezia è una narrazione che tocca più generi letterari;…
“La Poesia a Semestene – Dove va la poesia contemporanea?” a cura di Elisabetta Bagli Che cos’è la poesia? È difficile dare una definizione univoca di poesia, intesa non solo nella sua accezione letteraria, ma si può dire, senza ombra di dubbio, che “è la voce di ognuno di noi, perché ogni voce è importante per cantare la vita”. La poesia è parola, verso, spesso silenzio ma, soprattutto, è quella voce intima e potente con la quale si canta…
La Poesia a Semestene – Storia La Poesia a Semestene ( Evento a carattere Nazionale) interscambio culturale tra noti Poeti della penisola Italiana e i Poeti Sardi. Perchè la poesia? La poesia con il suo linguaggio esprime emozioni, tutela la memoria storica e culturale dei popoli, attraversa generazioni, luoghi , rimanendo nel tempo patrimonio umano. Dal 2 al 3 giugno vi aspettiamo e non mancate!!! Un po’ di storia e di vicende di questa città. Semestene (Semèstene in sardo) è…
Poesia Contemporanea a Semestene Dove va la poesia? La Poesia a Semestene ( Evento a carattere Nazionale): interscambio culturale tra noti Poeti della penisola Italiana e i Poeti Sardi. Perché la poesia? : la poesia con il suo linguaggio esprime emozioni, tutela la memoria storica e culturale dei popoli, attraversa generazioni, luoghi, rimanendo nel tempo patrimonio umano. Vi aspettiamo nei giorni 2 e 3 giugno! Non mancate! Elenco (in ordine sparso) dei poeti invitati e dei partecipanti al al Reading…
LA VOCE DELLA POESIA – DIEGO DE NADAI IC ALPI MONTESARCHIO (BENEVENTO) 12 MAGGIO 2018 a cura della Prof.ssa Giovanna Damiano Dopo le prove ed un’intensa giornata a scuola esco alle 16 passate per raggiungere la mia Dirigente Maria Grazia Ceglia ed andare a prendere Diego De Nadai in aereoporto. Si avvicina il momento di incontrare la voce di tante amate poesie, di qualche telefonata informativa. L’emozione sale e molto serenamente ci godiamo la breve attesa in una Napoli assolata…