LA VOCE DELLA POESIA – DIEGO DE NADAI
IC ALPI MONTESARCHIO (BENEVENTO) 12 MAGGIO 2018
a cura della Prof.ssa Giovanna Damiano
Dopo le prove ed un’intensa giornata a scuola esco alle 16 passate per raggiungere la mia Dirigente Maria Grazia Ceglia ed andare a prendere Diego De Nadai in aereoporto.
Si avvicina il momento di incontrare la voce di tante amate poesie, di qualche telefonata informativa.
L’emozione sale e molto serenamente ci godiamo la breve attesa in una Napoli assolata e come al solito chiassosa e dinamica. Diego De Nadai che in Sardegna aveva lasciato un temporale, nella sua giacca di velluto a coste di sapore autunnale, ci saluta con molto calore e ci avviamo insieme al parcheggio, come vecchi conoscenti, molto rilassati. Da qui si parte in direzione di Montesarchio, Diego e la mia Dirigente discutono amabilmente di poesia…io mi godo il viaggio e penso agli ultimi dettagli da sistemare, l’intera scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi assisterà in meno di 48 ore al recital presso il teatro De Filippo di Montesarchio.
Non posso non notare la sua meraviglia al cospetto della Torre e del colpo d’occhio sull’antico borgo longobardo quando entriamo nella nostra cittadina.
Il giorno seguente Diego viene a scuola, incontra la Prof.ssa Anita Parrella, responsabile della Biblioteca scolastica Tempolibro, la Dirigente e naturalmente me e Rosanna Pignatiello che insieme condurremo l’evento. Diego mette a punto le presentazioni, verifica gli aspetti tecnici, tutto viene curato nei minimi particolari, il suo incontro con i ragazzi dovrà essere perfetto!
In realtà ho fatto in modo che li incontrasse prima, nell’evento pomeridiano sulla Canzone e la Poesia. Alcuni lettori e i ragazzi del Coro inclusivo attirano l’attenzione di Diego e alla fine dello spettacolo si dice emozionato, si legge nel suo volto una serenità, una soddisfazione che perdurano per tutta la serata.
Intanto a scuola si sa del suo arrivo e aleggia una certa curiosità nei ragazzi. Saranno proposti autori che non conoscono, ad eccezione di Montale. Diego ha infatti scelto di declamare oltre l’illustre poeta italiano, alcuni grandissimi artisti della letteratura mondiale: Whitman, Lorca, Borges,
Pessoa.
Il giorno dello spettacolo di ognuno di essi i ragazzi, gli insegnanti ed alcuni poeti presenti, ascoltano una breve presentazione, un’ulteriore spiegazione di Diego De Nadai e al cenno delicato della sua mano ad Adriana Stanzione in regia, parte l’incanto….la musica inonda l’ampio teatro, le immagini scorrono sul grandissimo schermo ed è …magia…la sua voce calda, vibrante, a tratti emozionata…sembra portarci tutti non solo nelle parole …addirittura allo scrittoio, al foglio bianco, alla mente del poeta… alle sue emozioni più profonde.
I ragazzi, alcuni molto giovani, dagli 11 ai 14 anni, ascoltano rapiti ed attenti e ad ogni conclusione è uno scroscio di applausi. Gli alunni per un’ora sono cullati da Lei…dalla Poesia.
Un incontro forte, indimenticabile, che getterà semi di Bellezza nelle loro vite…
A scuola i giorni seguenti io e Rosanna in classe scrutiamo i loro volti, chiediamo cosa hanno provato. C’è chi afferma ‘all’improvviso…quando ha iniziato a parlare il de Nadai ha provato una grande serenità, un senso di pace interiore…’’ ed ancora ‘Prof…la sua mano si muoveva a tempo…accompagnava la lettura’ oppure ‘ Io più che dai contenuti delle poesie sono rimasto incantato dalla sua voce’… ‘Prof che bello non avevo mai pensato che ad una poesia potessimo aggiungere immagini e musiche’ e ’… ma come fa a leggerle così? Ha fatto degli studi particolari?’ e noi provocatoriamente…’Vi sono sembrati difficili i poeti? Vi sono arrivati?’’ e loro tranquilli e sorridenti ‘No affatto, siamo stati bene, è stato bello…anche se non conoscevamo i testi il messaggio poetico è giunto comunque attraverso le immagini e le musiche….c’è stata una poesia di Whitman che ci ha ricordato La pioggia nel pineto di D’Annunzio’. Un’altra alunna ricorda che le introduzioni delle prof e del De Nadai sono state ‘molto utili per comprendere i testi’.
Un intenso e dolce ricordo, un esempio di passione, di dedizione alla Poesia….il bravissimo Diego De Nadai!
Mano che danzi/su nuvola rossa/tremavan le gambe/fuscelli di roccia/ Strisciava la mente/la voce scrivente/ volavano lettere, immagini, note,/ sorrisi a vedetta / di gelo disfatta….
A presto Diego, nei sorrisi e negli occhi nostri c’è ancora eco della magia della tua voce!
Bellissima esperienza, davvero!
Montesarchio, li 23/05/2018
Prof.ssa Damiano Giovanna
La Prof.ssa Giovanna Damiano è docente di sostegno e Referente per l’Inclusione scolastica dal 2015 presso la Scuola secondaria di primo grado Foscolo dell’IC. Ilaria Alpi. Ha conseguito la Laurea in Lingue e letterature straniere in inglese e russo presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Promuove la didattica inclusiva e laboratori espressivi creativi, è ideatrice e referente del progetto di macro inclusione d’Istituto NON UNO DI MENO.
Qui sotto il video dell’intera manifestazione.
No Comments