Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019
Proclamazione dei 20 finalisti della sezione studenti
10 Dicembre, Teatro E. De Filippo- Montesarchio (BN)
Il Premio Rebora entra nel vivo con la proclamzione dei 20 finalisti delle scuole. Il tutto avverrà nell’evento che si terrà il 10 dicembre 2018 presso il Teatro eduardo De Filippo di Montesarchio.
Ringraziamo per questo il Dirigente Scolastico Dell’Istituto d’istruzione superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio il Professor Giulio De Cunto e
l’Arcivescovo di Benevento, S.E. Felice Accrocca e Don Giuseppe Sagliano, parroco di Villa di Briano (CE) per i loro interventi
Associazione La Fenice
Programma
Ore: 9,15 -Introduzione e conduzione: Elisabetta Bagli : Presidente della Giuria del Premio Europeo Clemente Rebora Diego De Nadai: Presidente del Premio Europeo Clemente 2018-19
Saluti : Professor Giulio De Cunto: Dirigente Scolastico Dell’Istituto d’istruzione superiore “ Enrico Fermi ( Motesarchio)
Interventi dell’Arcivescovo di Benevento: S.E. Felice Accrocca
Don Giuseppe Sagliano Parroco di Villa di Briano ( Caserta )
Ore 10:15- Interventi dei Critici Letterari
Professore Franco Di Carlo (Filosofo- Poeta- Critico letterario e membro della giuria del Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019) Interverrà su : Rebora” : Critica della ragion Poetica : Il Nuovo Progetto per una diversa “Forma “ della Poesia”.
Professore Domenico Pisana (Teologo-Poeta- Critico Letterario) Membro della Giuria del Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019 Interverrà su:”La poesia tra sguardo, attesa e speranza nella spiritualità di Clemente Rebora”
Dott.ssa Elisabetta Bagli (Poetessa critico letterario- Giornalista) Presidente della Giuria del Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019 Interverrà su “Clemente Rebora e Emilio Prados “ Poesia e rinascimento spirituale dell’uomo nel primo ‘900. Le esperienze di Italia e Spagna
Ore:11:00 Proclamazione e declamazione : delle Poesie degli Studenti selezionati alla fase finale del Premio Europeo Clemente Rebora 2018-19 cerimonia di Premiazione che si terrà a Roma il 22/06/ 2019
Scuole partecipanti: :
– I. C. Primo di Montesarchio Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Montesarchio
-Istituto d’istruzione Superiore Enrico Fermi di Montesarchio
-Istituto d’istruzione Superiore Aldo Moro di Montesarchio
-Istituto d’istruzione Superiore Lombardi di Airola che invierà musicisti dal Liceo Musicale
L’Orchestra d’Archi del Liceo Musicale “A. Lombardi” di Airola composta da: Davide D’Amelio, Tanya Imbelli Derena Luciano, Filippo Piscitelli (violini), Fortunato Marco Onofrio, Mario Crisci (violoncelli), Martina Falzarano (contrabbasso). Direttore: prof.ssa Laura Quarantiello eseguirà brani di A. Piazzolla- N. Rota- E. Morricone all’inizio dell’evento, a metà e alla fine.
La lettura dei testi poetici sarà accompagnata dall’esecuzione di brani musicali eseguiti da: Maiello Simone, Antonio Milano, Nicole Compare, Mattia Pecchillo (chitarre); Mario Crisci, Fortunato Marco Onofrio (violoncelli); Federica Maione, Martina Massaro, Margherita Iuliano (arpa); Rebecca Massaro (flauto); Francesco Papaccio, Assunto Cecere Palazzo (percussioni).
Si ringraziano per la collaborazione i prof:
Luca Frazzetto, Maya Martina, Antonio Luongo, Emilio Mottola, Antonio Pastore. Coordinamento Artistico: prof. Franco Mauriello e prof Pasquale Lanni.
No Comments