PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI LUIGI PAREYSON “ESTETICA: TEORIA DELLA FORMATIVITÁ” Al Com.It.Es
Il Com.It.Es. di Madrid ospiterà Giovedì 27 Novembre, a partire dalle ore 19:00, in C/Augustìn de Betancourt 3, al lato del Liceo Italiano (Metro Rios Rosas L1, Metro Nuevos Ministerios L6,8,10), la presentazione del libro “Estetica: Teoria della Formatività” di Luigi Pareyson, con la prefazione di Gianni Vattimo traduzione e l’introduzione a cura di Cristina Coriasso Martìn-Posadillo, a partire dalla sua prima edizione del 1954, edizione Xorki Editoriale 2014.
L’opera tratta l’esposizione sistematica dell’estetica di uno dei pensatori piú importanti e originali del XXº secolo italiano ed europeo, che ha inoltre il merito di aver segnato e ispirato il lavoro di alcuni fra i più prestigiosi pensatori dell’attualità italiana (fra i quali lo stesso Gianni Vattimo, oltre a Umberto Eco, Sergio Givone, Massimo Cacciari, ecc.).
Come riferisce Cristina Coriasso, l’Estetica di Pareyson non può essere considerata come un ambito specializzato estraneo agli altri interessi filosofici dell’autore, ma come la pietra angolare dell’intero edificio che il suo pensiero innalza: si tratta di un’estetica ermeneutica per cui la concezione del processo di produzione dell’opera e la lettura di essa o, usando le sue stesse parole, la “formatività” dell’opera, si può comprendere solo come il più chiaro ed evidente processo di interpretazione nel quale consiste ogni conoscere umano.
Il carattere sistematico e amplio del volume, che l’autore non volle appesantire con eccessive note o riferenze erudite e accademiche, lo stile poetico e rigoroso allo stesso tempo, fanno della sua lettura un’esperienza che puó arricchire la cultura e gli orizzonti di qualsiasi persona si avvii a penetrarla.
Interverranno all’evento Elisabetta Bagli, poetessa e scrittrice,Ambasciatrice culturale della Universum Academy Spagna, Jean-Claude Lévêque, Professore di Ricerca al Dipartimento di Filosofia della Università degli Studi di Torino, esperto di estetica, Cristina Coriasso Martín-Posadillo, traduttrice e curatrice del libro, nonchè Collaboratrice Onoraria al Dipartimento di Filologia italiana UCM e il Dott. Pietro Mariani, Consigliere Esecutivo del Com.It.Es di Madrid.
L’atto sarà inoltre integrato dalle musiche eseguite de Marco Ricci e dalla stessa Cristina Coriasso.
Verranno seviti vino e panettone alla fine della presentazione.
No Comments