E DOPO CAROSELLO TUTTE A NANNA
Storie di donne e Mamma RAI
di AA VV
“Interrompiamo le trasmissioni per annunciare che va ora in onda a reti unificate E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e Mamma Rai. Una carrellata di racconti sui sessant’anni della Radio Televisione Italiana. Regia di Ewwa, European Writing Women Association. “
A voi tutti buona visione… scusate buona lettura.”
La tivù è stata la mia istitutrice, mi ha dato informazioni che forse non mi sarebbero arrivate, mi ha dato aspirazioni che forse non avrei avuto, mi ha fatto vedere il mondo ed è diventata il mio mezzo di comunicazione ideale. Era inevitabile che poi la volessi fare davvero da grande
“Syusy Blady”
Sabato 15 novembre alle ore 19:30 presso la Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (Biblioteca) in Via Santa Marta 18, a Milano, EWWA, European Writing Women Association, per il secondo anno consecutivo sarà ospite di BookCity (#BCM14).Tema dell’incontro: E vissero per sempre condivise e contente. Quando scrivere è un # al femminile
Punto focale dell’evento sarà il primo sforzo editoriale di EWWA, E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e di Mamma Rai, antologia dedicata ai sessant’anni della TV di Stato alla cui realizzazione hanno collaborato oltre ottanta autrici iscritte all’Associazione e che è prenotabile in edizione digitale su Amazon-, in vendita da sabato 15 novembre (Link all’acquisto a 2,99 €). Interverranno le socie Alessandra Bazardi (Vice Presidente), Mariangela Camocardi (scrittrice), Luciana Capretti e Loredana Cornero (giornaliste e scrittrici). Presenterà Syusy Blady (socia non per caso).
“I 60 anni della Rai ci sono sembrati una splendida occasione per realizzare qualcosa che ci rappresentasse e fosse il simbolo di quello che volevamo promuovere e sostenere, tutte insieme” spiega Elisabetta Flumeri, presidente di EWWA nell’introduzione all’antologia. “L’idea si è concretizzata nell’Antologia E dopo Carosello tutte a nanna. Storie di donne e mamma Rai: racconti brevi, allegri, tristi, ironici, nostalgici, teneri, impegnati, che fanno sorridere, pensare e commuovere, che ci mostrano come la Rai sia stata protagonista del nostro immaginario, di bambini, prima, di adulti, poi. E come l’icona “Carosello” abbia rappresentato per molte di noi la linea di demarcazione tra infanzia e adolescenza, lasciando un ricordo indelebile legato a gingle indimenticabili, colonna sonora dei nostri ricordi.”
Nata nel settembre 2013, EWWA è una Associazione senza fine di lucro che ha lo scopo di sostenere la crescita creativa, culturale e professionale delle sue socie. Oggi conta già più di 200 iscritte tra sceneggiatrici, editor, giornaliste, traduttrici, interpreti, blogger, scrittrici, ricercatrici, esperte di comunicazione culturale e grafiche. Obiettivo primario dell’associazione è la solidarietà professionale e creativa tra coloro che sono impegnate in questo settore in Europa.
Contatti:
Sito: http://ewwa.org/
Per informazioni: ewwa.iscrizioni@gmail.com
L’antologia contiene:
Introduzione di Syusy Blady;
e i racconti:
“Sognando Rochester” di Giulia Alberico
“Ti ricordi di me” di Silvia Ami
“Via Fabio Filzi, Catania” di Roberta Andres
“Sonya” di Miranda Angeli
“Prove Rai” di Christina B. Assouad
“Odissea Made In Spain” di Elisabetta Bagli
“La Regina Raiolo” di Simona Barba
“Insieme, Davanti Alla Tivù” di Teresa Barbaro
“Nessuno mi può giudicare” di Alessandra Bazardi
“A Nonna” di Cristina Bruni
“Bottoncini” di Giovanna Caico
“Scintillanti Anni Ottanta” di Sarah Mathilde Callaway
“I Giovedì della Signora Adele” di Lidia Calvano
“Milleeunadonna” di Mariangela Camocardi
“La Fabbrica della Bellezza” di Francesca Cani
“Joan Fu La Prima” di Maria Teresa Casella
“I Balconi e il Carosello” di Alessandra Chiappero
“Cocktail d’amore” di Nora Cocian
“Alfredino e la voglia di vivere” di Tiziana Cola
“Io la televisione non la guardo mai” di Loredana Cornero
“1969, Ai confini della realtà” di Raethia Corsini
“L’abbronzatura” di Olivia Crosio
“La Pasionaria coi tacchi a spillo” di Carla Cucchiarelli
“Gili Islands” di A. I. Cudil
“Non sono un numero uno” di Angela D’angelo
“L’alba” di Franca De Angelis
“Trentasei sfumature di grigio” di Michela De Muro
“Non ho l’età” di Deborah Desire
“L’analfabeta” di Letizia Draghi
“Sogni malesi” di Mariapia Ebreo
“Troppi funerali e un matrimonio” di Patrizia Ferrando
“Boccioni!Boccioni!” di Maria Ferrante Savignano
“Giusva” di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti
“Turno di notte” di Isabella Fracon
“Mariarosa” di Anna Joy French
“Zitti che inizia” di Vittoria Garrone
“A testa alta” di Manuela Gatta
“Come sulla luna” di Laura Gay
“Un giorno verrò a prenderti” di Paola Gianinetto
“Un piccolo salto per l’uomo, un balzo da gigante per l’umanità” di Viviana Giorgi
“C’era una volta..” di Sabrina Grementieri
“Così ho imparato chi sono” di Paola Grimaldi
“La testa nel pallone” di Lucia Guglielminetti
“Tutta colpa di Calimero” di Ledra
“American Star” di Simona Liubicich
“A cena col capitano” di Emanuela Locori
“La prima volta non si scorda mai” di Valeria Luzi
“Roba da matti” di Lorena Marcelli
“Fra maschio e femmina” di Maria Masella
“L’ultimo inverno di felicità” di S.M. May
“L’incanto delle piccole cose” di Mia Mesty
“Auguri Mamma Rai” di Daniela Migliorini
“Latte e menta” di Alessandra Milione
“I veri eroi” di Macrina Mirti
“Il logorio della vita moderna” di Marina Nunziato
“Polvere” di Gisella Orsini
“Buon compleanno, Mamma Rai” di Chiara Parenti
“Promesse in un palmo” di Virginia Parisi
“La maestra e Margherita” di Paola Pascolini
“Baci di piombo” di Monica Peccolo
“La Signora Anselmi” di Simonetta Peci
“Il tuo tocco” di Irene Pecikar
“La scatola magica” di Paola Picasso
“Una nevicata inattesa” di Luana Prestinice
“Autostrada Palermo Capaci” di Laura Randazzo
“Zia Gemma” di Fabiana Redivo
“Una voce in bianco e nero” di Paola Renelli
“Vecchie signore” di Mara Roberti
“La trasmissione preferita” di Paola Robotti
“L’ultima sera” di Francesca Rossi
“Il giorno più bello” di Patrizia Ruscio
“Notturno Incolore” di Cristiana Russo Fiorillo
“Via Verona 18” di Paola Salsano
“Un fiore” di Luigina Sgarro
“Lascia o raddoppia?” di Elena Taroni Dardi
“L’ultimo Carosello” di Rosemarie Tasca
“La televisione ai tempi del rotore” di Edy Tassi
“Alice nel Paese dei Caroselli” di Marie Thérèse Taylor
“Andrea Chenièr” di Laura Tinti
“Come quelli della mia età” di Miriam Tocci
“Razza umana” di Francesca Tombari
“La scatola delle meraviglie” di Christiana V
“Non è mai troppo tardi” di Eleonora Vagnoni
“All’arrembaggio, Tigri!” di Adele Vieri Castellano e Monica Lombardi
“Ti ricordi di me” di Silvia Ami
“Via Fabio Filzi, Catania” di Roberta Andres
“Sonya” di Miranda Angeli
“Prove Rai” di Christina B. Assouad
“Odissea Made In Spain” di Elisabetta Bagli
“La Regina Raiolo” di Simona Barba
“Insieme, Davanti Alla Tivù” di Teresa Barbaro
“Nessuno mi può giudicare” di Alessandra Bazardi
“A Nonna” di Cristina Bruni
“Bottoncini” di Giovanna Caico
“Scintillanti Anni Ottanta” di Sarah Mathilde Callaway
“I Giovedì della Signora Adele” di Lidia Calvano
“Milleeunadonna” di Mariangela Camocardi
“La Fabbrica della Bellezza” di Francesca Cani
“Joan Fu La Prima” di Maria Teresa Casella
“I Balconi e il Carosello” di Alessandra Chiappero
“Cocktail d’amore” di Nora Cocian
“Alfredino e la voglia di vivere” di Tiziana Cola
“Io la televisione non la guardo mai” di Loredana Cornero
“1969, Ai confini della realtà” di Raethia Corsini
“L’abbronzatura” di Olivia Crosio
“La Pasionaria coi tacchi a spillo” di Carla Cucchiarelli
“Gili Islands” di A. I. Cudil
“Non sono un numero uno” di Angela D’angelo
“L’alba” di Franca De Angelis
“Trentasei sfumature di grigio” di Michela De Muro
“Non ho l’età” di Deborah Desire
“L’analfabeta” di Letizia Draghi
“Sogni malesi” di Mariapia Ebreo
“Troppi funerali e un matrimonio” di Patrizia Ferrando
“Boccioni!Boccioni!” di Maria Ferrante Savignano
“Giusva” di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti
“Turno di notte” di Isabella Fracon
“Mariarosa” di Anna Joy French
“Zitti che inizia” di Vittoria Garrone
“A testa alta” di Manuela Gatta
“Come sulla luna” di Laura Gay
“Un giorno verrò a prenderti” di Paola Gianinetto
“Un piccolo salto per l’uomo, un balzo da gigante per l’umanità” di Viviana Giorgi
“C’era una volta..” di Sabrina Grementieri
“Così ho imparato chi sono” di Paola Grimaldi
“La testa nel pallone” di Lucia Guglielminetti
“Tutta colpa di Calimero” di Ledra
“American Star” di Simona Liubicich
“A cena col capitano” di Emanuela Locori
“La prima volta non si scorda mai” di Valeria Luzi
“Roba da matti” di Lorena Marcelli
“Fra maschio e femmina” di Maria Masella
“L’ultimo inverno di felicità” di S.M. May
“L’incanto delle piccole cose” di Mia Mesty
“Auguri Mamma Rai” di Daniela Migliorini
“Latte e menta” di Alessandra Milione
“I veri eroi” di Macrina Mirti
“Il logorio della vita moderna” di Marina Nunziato
“Polvere” di Gisella Orsini
“Buon compleanno, Mamma Rai” di Chiara Parenti
“Promesse in un palmo” di Virginia Parisi
“La maestra e Margherita” di Paola Pascolini
“Baci di piombo” di Monica Peccolo
“La Signora Anselmi” di Simonetta Peci
“Il tuo tocco” di Irene Pecikar
“La scatola magica” di Paola Picasso
“Una nevicata inattesa” di Luana Prestinice
“Autostrada Palermo Capaci” di Laura Randazzo
“Zia Gemma” di Fabiana Redivo
“Una voce in bianco e nero” di Paola Renelli
“Vecchie signore” di Mara Roberti
“La trasmissione preferita” di Paola Robotti
“L’ultima sera” di Francesca Rossi
“Il giorno più bello” di Patrizia Ruscio
“Notturno Incolore” di Cristiana Russo Fiorillo
“Via Verona 18” di Paola Salsano
“Un fiore” di Luigina Sgarro
“Lascia o raddoppia?” di Elena Taroni Dardi
“L’ultimo Carosello” di Rosemarie Tasca
“La televisione ai tempi del rotore” di Edy Tassi
“Alice nel Paese dei Caroselli” di Marie Thérèse Taylor
“Andrea Chenièr” di Laura Tinti
“Come quelli della mia età” di Miriam Tocci
“Razza umana” di Francesca Tombari
“La scatola delle meraviglie” di Christiana V
“Non è mai troppo tardi” di Eleonora Vagnoni
“All’arrembaggio, Tigri!” di Adele Vieri Castellano e Monica Lombardi
4 Comments
Elisabetta Flumeri
Novembre 13, 2014 at 10:11 pmGrazie Eli!!! EWWAI!!!
Elisabetta Bagli
Novembre 17, 2014 at 9:41 amGrazie ate, a noi, a voi, a tutte le EWWA che sono Fantastiche, Vulcaniche, Geniali!!!
Monica Peccolo
Novembre 17, 2014 at 11:12 amGrazie dello spazio per Ewwa 🙂
Elisabetta Bagli
Novembre 18, 2014 at 7:01 pmCi sarà sempre!!!! EWWIWA le EWWA!!!